Le Ultime:
Il 15/06/2020
L’ultimo libro di Rosa Liksom: La moglie del colonnello
La moglie del Colonnello è l’ultimo romanzo di Rosa Liksom appena uscito per Iperborea nella traduzione di Delfina Sessa. In Finlandia è stato pubblicato dalla Like nel 2017 con il titolo Everstinna.…
Il 01/06/2020
I finlandesi e la lettura al tempo della pandemia
La Finlandia, secondo una ricerca del 2016, è la nazione più alfabetizzata del mondo. Lo studio ha preso in considerazione diversi fattori come il numero di biblioteche pubbliche, il sistema educativo, il numero di quotidiani e il rendimento scolastico. Che i finlandesi fossero un popolo di grandi lettori non è una novità,…
Il 15/05/2020
Rosa Liksom al Salone del Libro di Torino EXTRA 2020
Venerdì 15 maggio alle ore 18.00 Rosa Liksom dialogherà con la traduttrice Delfina Sessa al Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA 2020
“Dopo «Scompartimento n.6», la scrittrice finlandese torna in libreria il prossimo 11 giugno con un nuovo romanzo, «La moglie del Colonnello»: una storia d’amore lancinante, un’indagine intima sul potere e un monito…
Il 12/05/2020
Il racconto del volo più lungo in idrovolante: da Sesto Calende a Helsinki
L’avvincente racconto dell’impresa aerea (in idrovolante) di Umberto Maddalena e Guido Mattioli che nel 1920 compirono una leggendaria traversata da Sesto Calende a Helsinki, è pubblicato, in occasione del centenario dell’impresa, sulle pagine della Società Italiana Aviazione Civile, Istituzione di carattere storico-cuturale fondata da professionisti del settore storico-aeronautico.…
Il 22/04/2020
Kalsarikänni. L’arte finlandese di rilassarsi
Quando poco più di un anno fa usciva in Italia il libro di Miska Rantanen Kalsarikänni. L’arte finlandese di stravaccarsi (Kalsarikänni – suomalainen opas hyvään elämään), veniva presentato come una piccola perla per apprendere l’arte di rilassarsi in solitudine, in modo informale, stando in pigiama o in intimo, sorseggiando qualcosa di più o…
Il 17/04/2020
Il nostro piccolo omaggio a Luis Sepúlveda
Luis Sepúlveda – 4 ottobre 1949 Ovalle, Cile – 16 aprile 2020 Oviedo, Spagna Penso di aver pianto di più guardando, a trent’anni, il film La gabbianella e il gatto che con Bambi quando ero piccola… Tratto dal romanzo di Luis Sepúlveda Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, è un…
Il 31/03/2020
Il Decadentismo nella Letteratura Nordica
Per la Routledge, editrice inglese leader mondiale in pubblicazioni accademiche di studi umanistici e scienze sociali, è appena uscito il volume Nordic Literature of Decadence [Il Decadentismo nella Letteratura Nordica]. Pirjo Lyytikäinen, Riikka Rossi, Viola Parente-Čapková e Mirjam Hinrikus sono le autrici del volume…
Il 19/03/2020
Piccolo omaggio al giorno dell’eguaglianza in Finlandia
Ricordando il giorno dell’eguaglianza in Finlandia, nell’anniversario della nascita della scrittrice Minna Canth (Tampere, 19 marzo 1844 – Kuopio, 12 maggio 1897) pioniera dello spirito di eguaglianza finlandese. La Canth dichiarò che avrebbe combattuto per gli oppressi e l’ingiustizia per tutta la vita.
In conformità con questa promessa […] vide l’invisibile, diede voce al silenzio, …
Il 03/03/2020
Le donne finlandesi scrivono dell’oppressione e degli orrori di guerra
di Pirjo Pulkkinen
All’interno dell’attuale offerta degli spettacoli teatrali di Helsinki meritano attenzione due monologhi scritti e interpretati da donne, tratti dai romanzi di Sofi Oksanen e Rosa Liksom, due tra le scrittrici contemporanee finlandesi più in vista. A “Helsingin kaupungin teatteri” (hkt.fi), l’attrice Heidi Herala interpreta attualmente il ruolo di moglie del…
All’interno dell’attuale offerta degli spettacoli teatrali di Helsinki meritano attenzione due monologhi scritti e interpretati da donne, tratti dai romanzi di Sofi Oksanen e Rosa Liksom, due tra le scrittrici contemporanee finlandesi più in vista. A “Helsingin kaupungin teatteri” (hkt.fi), l’attrice Heidi Herala interpreta attualmente il ruolo di moglie del…
Il 27/02/2020
Come era la letteratura finlandese a cento anni dal Kalevala
In Finlandia il 28 febbraio si celebra il giorno del Kalevala e della Cultura finlandese e in questo 2020 il Vanha Kalevala compie 185 anni!
La scelta di questa giornata è legata infatti alla data che Elias Lönnrot mise in calce alla sua premessa alla prima edizione del Kalevala (1835), nota come Vanha Kalevala (Vecchio…
La scelta di questa giornata è legata infatti alla data che Elias Lönnrot mise in calce alla sua premessa alla prima edizione del Kalevala (1835), nota come Vanha Kalevala (Vecchio…