Artefiera ha chiuso i battenti il 28 gennaio, ma diversi erano gli artisti finlandesi presenti nei vari stand.…
Mi chiamo Carla Santoro e mi occupo della sezione Letteratura. Mi sono laureata in Scienze Politiche con una tesi su “I poteri del Presidente della Repubblica finlandese” presso l’Università di Roma La Sapienza; ho frequentato poi il corso di perfezionamento in “Editoria, giornalismo e comunicazione” presso l’Università degli Studi di Roma Tre. …
Paola Brigaglia, nata nel 1980, laureata in filosofia, ha due grandi passioni: la musica e la Finlandia. Ha studiato pianoforte e canto per diversi anni e si interessa di musica nei suoi vari generi, prediligendo il rock con tutte le sue derivazioni. Nel 1997 ha iniziato a studiare la lingua finlandese e ad approfondire
Ciao, sono Elina, e mi occupo della sezione di Lingua finlandese. Ho studiato linguistica all’Università Roma Tre e ho discusso la mia tesi di dottorato in Linguistica diacronica, sincronica e applicata presso la stessa università nel 2016 sulle costruzioni subordinate non finite della lingua finlandese.…
Giornalista, autore televisivo, un po’ italiano e un po’ finlandese. Con il documentario “Olen Italiano” ha legato una scatola piena di emozioni ed esperienze personali, tutte vissute in Finlandia: l’altra faccia della sua Luna.…
Arianna Callocchia, architetto e interior designer, promuove dal 2005 iniziative nell’ambito dell’architettura e del design per favorire la conoscenza della cultura finlandese in Italia attraverso l’organizzazione di mostre, eventi culturali, conferenze e mediante la pubblicazione di numerosi articoli.
E’ l’ideatrice e curatrice del “Finnish Design Caffè” un incontro tra design, esclusivamente finlandese, e…
È nato a Roma, vive a Parma, insegna Storia della Musica all’Università di Cagliari, dopo essere stato per anni docente di Composizione nelle aule dei Conservatori. Il suo interesse per la musica classica, e soprattutto per quella contemporanea, lo ha spinto ad esplorare territori oltrefrontiera, ad avventurarsi spesso nei paesi nordici, molto spesso in
Sono Katia, co-direttore della rassegna di cinema finlandese a Firenze Una Finestra sul Nord. Quale sarebbe uno dei modi più piacevoli di far conoscere agli italiani la cultura finlandese? Il cinema, naturalmente. Come cultleader della sezione Cinema sarò felice se vorrete condividere con me segnalazioni e novità riguardo al cinema finlandese, ai film e…