Ultimi post
See what's new
Continua il progetto di Enrico Mazzone: realizzati 46 dei 97 metri di disegno per il 2021.
Il 25/04/2019
Vi avevamo parlato qualche tempo fa dell’ambizioso progetto di Enrico Mazzone, un disegno di m. 97 x 4 sulla Divina Commedia e il Kalevala, in cui mischia personaggi simbolici, della vita reale e personaggi dell’epica finlandese (qui e qui i nostri precedenti articoli su di lui).
Il suo progetto prosegue: l’artista è arrivato a 46…
A Oulu e a Rauma in mostra i disegni dell’artista italiano Enrico Mazzone | fino al 30.7
Il 08/07/2018
Ricordate l’artista torinese Enrico Mazzone? Ne abbiamo parlato nel nostro blog raccontando la sua storia. Trasferitosi per amore a Rauma, dove vive tutt’ora, lavora da tre anni a un monumentale disegno su carta le cui dimensioni arrivano a 95 metri di lunghezza, di cui 30 completati. Su questo nastro scorre come in un fregio
Verso le celebrazioni del 6 dicembre. Il disegno di Enrico Mazzone per la città di Rauma
Il 28/10/2017
Enrico Mazzone è arrivato a Rauma da Torino nel 2015 grazie a una residenza d’artista, e da allora non se n’è più andato. Per celebrare il centenario dell’indipendenza finlandese un anno fa circa ha iniziato a progettare e realizzare un disegno a matita dalle imponenti dimensioni di 30×4 metri, che sarà esposto il 6
Dante celebrato a Torino con un disegno che parte dalla Finlandia.
Il 06/04/2021
Seguiamo da qualche anno il progetto dell’artista Enrico Mazzone che ha iniziato durante gli anni di residenza in Finlandia il lungo fregio disegnato sui temi fantastici e letterari italiani e finlandesi, tratti dalla Divina Commedia e dal Kalevala. Dal lunghissimo rotolo di carta da disegno finlandese ricevuta in dono, Mazzone ha iniziato il suo
Dante incontra il Kalevala: celebriamo il primo #dantedì con un’opera ambiziosa dalla Finlandia
Il 25/03/2020
Da questo 25 marzo 2020 parte l’iniziativa italiana del #dantedì, il giorno dell’anno dedicato a Dante Alighieri con letture collettive, approfondimenti e iniziative, anche virtuali e a distanza.
Chissà cosa avrebbe scritto il Sommo Poeta su questi tempi di pandemia da Coronavirus.
La traduzione in finlandese della Divina Commedia fu fatta a opera di Eino…
Da Haiti a Roma, passando per Helsinki. La prima mostra italiana di Sasha Huber |Roma, fino al 13.1
Il 10/12/2014
È la prima volta che Sasha Huber presenta il suo lavoro in Italia, grazie alla curatrice Stella Bottai che da anni visita il suo studio a Helsinki e segue gli sviluppi della sua ricerca espressiva. Come afferma la curatrice “Non è stato facile avere Sasha Huber a Roma, perché sempre in viaggio per residenze…