Monthly Archive:: luglio 2016
Il 30/07/2016
Call for application per il II Research Pavillion alla Biennale di Venezia 2017. Tema: l’Open Access.
La University of the Arts di Helsinki aveva organizzato alla Biennale di Venezia del 2015 il Research Pavilion, un momento di riflessione sui temi caldi della nostra contemporaneità e del fare artistico (e quale momento migliore della Biennale veneziana?). Allora il tema fu la sperimentazione nell’arte contemporanea. Per la prossima edizione si discuterà di …
Il 28/07/2016
È scomparso ieri Einojuhani Rautavaara
Ieri, 27 luglio 2016, è morto il grande compositore finlandese Einojuhani Rautavaara, all’età di 87 anni. Figura carismatica e capostipite di una intera generazione di compositori, che dalla Finlandia si sono fatti conoscere in tutto il mondo. Autore prolifico, ha composto sette opere e otto sinfonie, oltre a numerosi altri lavori orchestrali, concerti, musiche…
Il 28/07/2016
Il finlandese volante – Suomen Wagner-Seura
Può capitare d’estate di imbattersi in una cinquantina di finlandesi sulle montagne del Tirolo. Gli stessi che qualche anno fa erano alla Scala di Milano per il Ring diretto da Daniel Barenboim. Ma chi sono? Sono un gruppo di appassionati wagneriani, membri della Società Wagneriana Finlandese (Suomen Wagner-Seura), una delle più grandi…
Il 21/07/2016
Dibattito di Architettura al Padiglione Finlandese a Venezia
Nell’ambito della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (28.05.-27.11.2016), intitolata “Reporting from the Front” e curata da Alejandro Aravena, il padiglione finlandese, progettato dal celebre Alvar Aalto nel 1956, ospiterà, a completamento della mostra “From Border to Home”, un ciclo di incontri aperti al pubblico mirati ad approfondire il…
Il 21/07/2016
La Festa d’Estate di Iperborea
Giovedì 21 luglio Iperborea e la libreria Gogol & Company organizzano a Milano, come da tradizione, la loro festa d’estate.
Birre artigianali, musica dal vivo con Trio jazz, cibo, e ovviamente tanti buoni libri vi attendono a partire dalle ore 19 in Piazza Enrico Berlinguer.…
Birre artigianali, musica dal vivo con Trio jazz, cibo, e ovviamente tanti buoni libri vi attendono a partire dalle ore 19 in Piazza Enrico Berlinguer.…
Il 19/07/2016
Quando Pokemon Go entra nei musei. In attesa del Night Tour di Helsinki del 22 luglio
Una squadra di calcio finlandese segna un gol, e invece di fare l’aeroplanino sotto gli spalti o allargare le braccia al pubblico, si ferma e simula di giocare a Pokemon Go. Si tratta di un gioco di Niantic e Nintendo, disponibile da pochissime settimane, che sfrutta la realtà aumentata, facendo apparire sul display di chi…
Il 15/07/2016
Open Day The YESchool e Nordic Happy Hour a Firenze
L’Open Day The YESchool sabato 16 luglio a Firenze – un’ottima opportunità per tutti gli appassionati della lingua e cultura finlandese per conoscere i corsi in partenza, programmi e modalità di iscrizione.
All’Open Day, che si terrà sabato 16 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 in Via Faenza 48, segue Nordic …
Il 13/07/2016
Kuhmo: il villaggio globale della Musica
Ha preso il via il Festival di musica da camera di Kuhmo. Fondato nel 1970 dal violoncellista Seppo Kimanen e da un piccolo gruppo di amici, è cresciuto negli anni diventando una delle rassegne più celebri del mondo per il repertorio cameristico e per i suoi interpreti. In questa piccola città finlandese, situata nella…
Il 12/07/2016
Morte in Europa di Ville Hytönen
L’associazione culturale Il Pellicano ha da poco pubblicato il volume di poesie Morte in Europa di Ville Hytönen, nella traduzione di Igor Costanzo.
Hytönen, nato a Porvoo nel 1982, è poeta, direttore e cofondatore della casa editrice finlandese Savukeidas che pubblica principalmente saggi e poesie.…
Il 11/07/2016
“Le Carré Bleu” in mostra al Museo di Architettura Finlandese a Helsinki
Il Museo di Architettura Finlandese di Helsinki ospita dal 15 giugno fino al 2 ottobre 2016 una mostra sulla leggendaria Le Carré Bleu. Una rivista di architettura fondata a Helsinki nel 1958 da Aulis Blomstedt, docente alla Helsinki University of Technology, insieme a tre giovani teorici e architetti finlandesi, Keijo Petäjä (1919–1988), Reima …
- 1
- 2