orchestra Archive
Il 05/05/2016
Un’orchestra giovanile di Tampere a Mantova – 8 maggio, Palazzo della Ragione
Gli Archetti Sinfonici sono un’orchestra d’archi formata da trenta studenti di livello avanzato del Collegio Musicale di Pirkanmaa (Tampere). Fondata da Tiina Kaukinen, docente di violino e viola presso lo stesso istituto, ha in repertorio molti lavori di compositori finlandesi e scandinavi, ma non solo.…
Il 17/03/2016
Il valzer triste di Sibelius – Torino, 17 e 18 marzo – VIDEO
All’Auditorium RAI di Torino Gaetano d’Espinosa dirige due capolavori orchestrali di Sibelius, Valse triste e la Quinta Sinfonia, insieme al Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Fryderyc Chopin, solista Jan Lisiecki. Il Valse triste op.44 n.1 è una delle pagine più celebri di Sibelius, che ha trovato anche ampia diffusione anche nella musica di…
Il 28/10/2015
Convegno su Sibelius e l’Italia, con un occhio all’arte | Roma (varie sedi), 28 – 30.10
Apre oggi il convegno di tre giorni sul compositore finlandese Jean Sibelius e l’Italia, in varie sedi romane. Per le arti visive segnaliamo l’intervento di Elisa Grossato dell’Università di Verona domani 29 ottobre…
Il 19/12/2014
La musica pura e sensuale di Tapio Nevanlinna
Tra i tanti anniversari musicali del 2014 non vanno dimenticate le 60 candeline per Tapio Nevanlinna, compositore rigoroso e originale, non prolifico, spesso defilato nella scena musicale finlandese. Violista di formazione, ha studiato composizione all’Accademia Sibelius nella classe di Paavo Heininen, diplomandosi nel 1986. Partito da posizioni post-seriali, e legato alla tradizione modernista finlandese, ha…
Il 18/12/2014
Il centenario di Ahti Sonninen
Si chiude il 2014, ma pochi si sono ricordati del centenario della nascita (e trentennale della morte) di Ahti Sonninen, compositore finlandese nato a Kuopio nel 1914 e morto a Helsinki nel 1984. Influenzato dalla musica di Uuno Klami e da modelli neoclassici, è in realtà stato un compositore originale e molto versatile, capace di…