Maurice Ravel Archive
Il 17/12/2016
Pappano dirige la Settima di Sibelius – Roma, Parco della Musica
Ultimo concerto della Stagione Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia, con Antonio Pappano che sale sul podio Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per dirigere la Settima Sinfonia di Jean Sibelius: ultima sinfonia del compositore finlandese, portata a termine nel 1924, concepita come una sola grande arcata, priva della tradizionale suddivisione in quattro movimenti (anche se…
Il 21/11/2016
Anu Komsi e Virpi Räisänen al Festival Milano Musica – Milano, Teatro alla Scala, 21 novembre ore 20.00
Si conclude il 25° festival di Milano Musica, dedicato quest’anno al compositore francese Gérard Grisey, uno dei padri dello spettralismo, con un grande concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica della Scala. Stefan Asbury dirige Les Offrandes oubliées di Messiaen, le due suite dal balletto Daphnis et Chloé di Ravel, e L’Icône Paradoxale, grande affresco per…
Il 20/11/2016
Sessantesimo anniversario di Jouni Kaipainen
Il 24 novembre si commemora il sessantesimo anniversario di Jouni Kaipainen, grande compositore finlandese nato a Helsinki nel 1956 e morto prematuramente lo scorso anno a Tampere. Allievo di Aulis Sallinen (dal 1973 al 1976) e Paavo Heininen (dal 1976 al 1980) all’Accademia Sibelius, Kaipainen ha sviluppato uno stile musicale radicato nell’Espressionismo. All’inizio il suo…
Il 22/05/2016
Il Mediterraneo nel clavicembalo di Assi Karttunen e nella chitarra di Rody van Gemert – 25 maggio a Villa Lante
Clavicembalista finlandese, Assi Karttunen ha fatto parte dell’Orchestra Barocca finlandese, è stata tra i fondatori dell’ensemble Elysian Fields, si è specializzata nell’esecuzione della musica del Seicento, senza però disdegnare varie incursioni nel repertorio contemporaneo.…
Il 12/11/2014
Kotka: l’invasione degli italiani
Noto soprattutto per i suoi lavori orchestrali, il compositore finlandese Uuno Klami (1900–1961) è stato una personalità cosmopolita. Dopo avere studiato a Helsinki sotto le guida di Erkki Melartin, ha vissuto a Parigi e a Vienna. Ha preso le distanze dall’eredità romantica e da quella di Sibelius, orientandosi verso uno stile neoclassico, eclettico, molto influenzato…