Igor Stravinskij Archive
Il 23/02/2016
L’Edipo di Sakari Oramo – Roma, Parco della musica, 27 febbraio
Sakari Oramo è oggi considerato uno dei migliori direttori d’orchestra provenienti dal vivaio finlandese. Ma ha iniziato la sua vita di musicista come primo violino nell’Orchestra sinfonica della Radio finlandese, studiando parallelamente direzione d’orchestra nella classe di Jorma Panula all’Accademia Sibelius.…
Il 15/02/2015
Kaija Saariaho nell’archivio della Fondazione Paul Sacher
Anche Kaija Saariaho entra nell’olimpo dei grandi compositori della musica del XX e XXI secolo. La Fondazione Paul Sacher di Basilea ha annunciato l’acquisizione (grazie a uno sponsor privato) di tutta la collezione dei manoscritti della compositrice finlandese. Fondata nel 1973 dal mecenate Paul Sacher, e divenuta un centro di ricerca di importanza mondiale…
Il 18/12/2014
Il centenario di Ahti Sonninen
Si chiude il 2014, ma pochi si sono ricordati del centenario della nascita (e trentennale della morte) di Ahti Sonninen, compositore finlandese nato a Kuopio nel 1914 e morto a Helsinki nel 1984. Influenzato dalla musica di Uuno Klami e da modelli neoclassici, è in realtà stato un compositore originale e molto versatile, capace di…
Il 12/11/2014
Kotka: l’invasione degli italiani
Noto soprattutto per i suoi lavori orchestrali, il compositore finlandese Uuno Klami (1900–1961) è stato una personalità cosmopolita. Dopo avere studiato a Helsinki sotto le guida di Erkki Melartin, ha vissuto a Parigi e a Vienna. Ha preso le distanze dall’eredità romantica e da quella di Sibelius, orientandosi verso uno stile neoclassico, eclettico, molto influenzato…